Traforo autostradale del San Gottardo
Costo di investimento per conto terzi (CHF) | 30 Mln |
---|---|
Year | 2002 |
Info Traforo autostradale del San Gottardo
Progettazione
Traforo Autostradale del San Gottardo, 6780 Airolo (Svizzera)
La galleria del San Gottardo rappresenta la principale opera dell’autostrada elvetica A2. L’infrastruttura si sviluppa tra Basilea e Chiasso e rappresenta il principale asse di attraversamento Nord-Sud del centro Europa. Al momento dell’inaugurazione nel settembre del 1980, la galleria stradale con i suoi 16,942 km era la più lunga al mondo. Progettata nel 1968 dall’ingegnere ticinese Giovanni Lombardi, fondatore dello studio Lombardi SA di Muralto, l’infrastruttura collega i comuni di Göschenen nel Canton Uri e Airolo nel Canton Ticino.
Vista in pianta, la galleria descrive un ampio arco verso Ovest, seguendo all’incirca la strada del valico del San Gottardo: questa particolarità del tracciato progettato dall’Ingegner Giovanni Lombardi ha permesso la costruzione di pozzi di ventilazione relativamente corti e di facile ispezione. La galleria stradale del San Gottardo è ancora oggi la più importante via di attraversamento delle Alpi, con un volume di traffico annuale di 5.600.000 automobili e 775.000 mezzi pesanti (dato 2019).
A seguito del grave incidente automobilistico del 4 ottobre 2001 in cui persero la vita undici persone, lo studio di ingegneria Lombardi SA, diretto da Giovani Lombardi, commissiona a Raffaello Molina, capo progetto dello studio di architettura e pianificazione del territorio Molina e Associati di Bellinzona un approfondimento tecnico e una simulazione virtuale riguardante l’evacuazione dei fumi in caso di propagazione di incendi all’interno della galleria. Raffaello Molina elabora una simulazione rendering tridimensionale realistica, ricostruendo virtualmente l’intero tragitto del tunnel. La simulazione video grafica, all’avanguardia per l’epoca, in trenta secondi ricostruisce le dinamiche di propagazione del fumo a seguito di un incidente, e il corretto funzionamento del nuovo sistema di evacuazione fumi in caso di incendio. Grazie a questa simulazione le autorità federali hanno confermato l’installazione del nuovo impianto di evacuazione fumi progettato dallo studio Lombardi SA.
Oggi l’infrastruttura del Tunnel autostradale del San Gottardo presenta rifugi ad intervalli di 250 metri, collegati con il cunicolo di sicurezza situato a 30 metri dall’asse della galleria: i rifugi sono ventilati separatamente dalla galleria attraverso il cunicolo di sicurezza e sono in sovrapressione per impedire l’entrata di fumo in caso d’incendio. Dal 2002 ad oggi, grazie anche ad un sistema di dosaggio “a contagocce” del numero dei veicoli pesanti in ingresso, il numero di incidenti nella galleria è considerevolmente diminuito.