Scuole Medie di Camignolo
Costo di investimento per conto terzi (CHF) | 13 Mln |
---|---|
Year | 2009 |
Info Scuole Medie di Camignolo
Progettazione, Permessi
Via Rogina 53, 6803 Camignolo (Svizzera)
Il campus scolastico delle Scuole Medie Cantonali si trova nella frazione di Camignolo nel Comune di Monteceneri nel Canton Ticino. I primi due edifici del complesso vengono progettati dall’architetto Renzo Molina, padre di Raffaello, e inaugurati il 4 settembre 1978. Il comprensorio scolastico accoglie oggi alunni appartenenti ai comuni di Isone, Mezzovico Vira, Monteceneri e Torricella-Taverne. Eccellenza scolastica del Cantone italiano, le Scuole Medie di Camignolo, oltre alle aule per l’insegnamento, le palestre e i campi sportivi, offrono ai propri alunni una biblioteca, una mensa scolastica, un ambulatorio medico e uno studio odontoiatrico.
Edificato a partire dalla metà degli anni Settanta, il comprensorio scolastico di via Rogina progettato da Renzo Molina, viene ristrutturato ed ampliato nel 2003 dal figlio Raffaello, in qualità di capo progetto presso lo studio di architettura e di pianificazione del territorio Molina e Associati di Bellinzona. Dopo tre anni di progettazione (2003-2006) e tre di cantiere (2006-2009), il nuovo complesso scolastico viene inaugurato nel settembre del 2009: il comprensorio viene completamente ristrutturato con l’ammodernamento di tutti gli spazi esistenti, caratterizzati da una volumetria originaria di 19.000 metri cubi, e con l’ampliamento della struttura scolastica composta dall’edificazione di tre nuovi blocchi, per una volumetria aggiuntiva di 16.200 metri cubi.
I tre nuovi edifici, una palestra doppia con spogliatoi, l’aula magna e le sale speciali, vengono posizionati adiacenti tra loro, creando così un portale d’entrata e una piazza per l’incontro degli alunni e per l’organizzazione di eventi locali. La nuova palestra si caratterizza di travature uniche in legno lamellare di 30 metri di lunghezza, 600 metri quadrati di vetrate e 100 metri quadrati di lucernari. L’aula magna, di circa 200 metri quadrati di superficie interna, viene strutturata con 160 posti a sedere ed aule per l’insegnamento per le materie di economia domestica e musica: nei nuovi edifici viene infatti prevista anche la presenza di spazi destinati ad associazioni sportive e per il tempo libero.
Tutti e cinque i corpi (i due esistenti ristrutturati e i tre nuovi) si presentano oggi legati da un unico asse-porticato coperto lungo circa 180 metri, verniciato con un colore solare nella tonalità del giallo brillante. Tra i principi cardine della riqualificazione c’è infatti l’adozione per gli edifici di tinte e colori in grado di favorire i processi vitali e psicologici degli alunni. I nuovi corpi vengono rivestiti con lastre in fibrocemento colorato, secondo un concetto cromatico a tre colori: azzurro chiaro, azzurro scuro e giallo, quest’ultimo utilizzato come elemento di riferimento per i porticati e gli atri interni. All’interno, i corridoi e le scale che distribuiscono le aule e gli spogliatoi della palestra vengono dotati di atri vetrati a doppia altezza e balconate, con lo scopo di favorire il senso di trasparenza e di luminosità degli ambienti. Esternamente l’intero comparto di circa 2.800 metri quadrati di superficie presenta un’architettura paesaggistica innovativa caratterizzata da attraversamenti lineari misti e percorsi ibridi.
Al termine della ristrutturazione, le Scuole Medie di Camignolo hanno ottenuto il certificato “Minergie” che designa il basso consumo energetico degli edifici e l’alta qualità in termini di comfort e abitabilità.