Residenza La Rocca

Residenza La Rocca

Investimento totale conto proprio (CHF) 3 Mln
Year 2013

Info Residenza La Rocca

Acquisto, Progettazione, Permessi

Via Birreria, 22, 6503 Carasso-Bellinzona (Svizzera)

Il progetto per la Residenza La Rocca viene sviluppato per la riqualificazione di un edificio situato nella frazione bellinzonese di Carasso nel Canton Ticino. All’interno della proprietà si trovava un edificio rustico accessoriato di stalle e depositi realizzati in muratura e granito. Lo stabile principale, fino ai primi anni Novanta ha ospitato il ristorante Grotto La Rocca, uno dei più noti ritrovi della Svizzera italiana, attivo già nei primi del Novecento e gestito dalle famiglie patrizie di Carasso Minotti e Cippà. Al termine dell’attività commerciale del grotto, l’immobile è stato messo in vendita dalla comunità ereditaria appartenente alla famiglia Cippà.

L’operazione immobiliare, condotta da Raffaello Molina nel 2013, si è basata sull’acquisto dell’intera proprietà (edificio, terreno e rustici presenti), sul progetto di abbattimento dell’esistente e sull’edificazione di due nuovi immobili. L’operazione, non realizzata per un cambiamento d’interesse da parte del venditore, si componeva di due edifici plurifamiliari indipendenti sviluppati su tre livelli. Gli edifici progettati presentavano terrazzi, giardini esterni ed affacci panoramici verso i Castelli di Bellinzona, inseriti nel patrimonio dell’Unesco di (Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro).

Per garantire una maggiore riservatezza all’interno degli appartamenti, le terrazze e le finestrature dei nuovi edifici vengono ideate su ogni piano frontalmente alternate, creando sui prospetti un ritmo ordinato di pieni e di vuoti. In totale l’opera prevedeva la realizzazione di dodici appartamenti di media dimensione e la risistemazione complessiva del parco, diviso in spazi verdi di bassa manutenzione, zone attrezzate per bambini e aree ludiche per cani. L’accesso alla proprietà privata sarebbe stato garantito da una strada secondaria non collegata direttamente con via Birreria, in modo da non gravare sul traffico locale dell’arteria cantonale.