Palazzo Nani Mocenigo
Investimento totale conto proprio (CHF) | 57 Mln |
---|---|
Year | 2016 |
Info Palazzo Nani Mocenigo
Acquisto, Progettazione, Permessi, Ristrutturazione, Vendita
Rio de San Trovaso, 30123 Venezia (Italia)
Il palazzo Nani Mocenigo è uno splendido esempio di arte gotica veneziana del XV Secolo, antica residenza della nobile famiglia dei Barbarigo. Nel secondo Novecento il palazzo è stato sede dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e successivamente area espositiva del Glass Museum Vitraria. Il complesso, oggi completamente ristrutturato e destinato a residenza alberghiera di lusso, è caratterizzato da una facciata cinquecentesca disegnata da Jacopo Sansovino, da stucchi decorativi di Alessandro Vittoria e da affreschi di Jacopo Guarana, allievo di Gianbattista Tiepolo. Nelle vicinanze dell’edificio si trovano la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio e lo storico squero di San Trovaso, uno dei cantieri navali più antichi della città, ancora oggi attivo nella creazione di gondole.
Dal punto di vista architettonico, il palazzo Nani Mocenigo è uno dei pochi edifici del centro di Venezia ad avere tutte le facciate libere scollegate da altri complessi immobiliari. All’interno l’edificio si caratterizza di due saloni delle feste a doppia altezza che attraversano i piani per tutta l’estensione.
L’edificio viene promosso da Raffaello Molina con un progetto complessivo di riqualificazione volto all’ottenimento del cambio di destinazione d’uso da misto ad alberghiero di lusso. L’operazione di progettazione, rilascio dei permessi e di promozione immobiliare (acquisto e vendita) è stata resa possibile grazie all’esperienza maturata a Venezia sin dagli anni Settanta dall’architetto Renzo Molina e successivamente portata avanti dal figlio Raffaello.