Procuratie Vecchie

Procuratie Vecchie

Investimento totale conto proprio (CHF) 65 Mln
Year 2010

Info Procuratie Vecchie

Acquisto, Progettazione, Permessi, Ristrutturazione, Vendita

Sestiere di S. Marco 146, Piazza San Marco, 30124 Venezia (Italia)

Le Procuratie di Venezia sono gli imponenti edifici che sorgono a Venezia e che avvolgono sui tre lati piazza San Marco. Gli edifici prendono il nome dalle residenze dei procuratori di Venezia e sono distinti in tre ali che delimitano quasi interamente la piazza antistante la Basilica di San Marco: le Procuratie Vecchie a Nord, l’Ala Napoleonica ad Ovest e le Procuratie Nuove a Sud. Le Procuratie Vecchie si estendono per circa 150 metri, dalla Torre dell’Orologio verso l’Ala Napoleonica, con un portico di 50 arcate, cui corrispondono le 100 finestre dei due piani superiori. Danneggiate in parte da un incendio nel 16. secolo, le Procuratie Vecchie furono demolite e ricostruite nel 1538. Attualmente l’edificio ospita negozi al piano terra e uffici ai piani superiori. Fino alla fine degli anni Ottanta, gran parte degli spazi erano occupati dalle Assicurazioni Generali, proprietarie dello stabile.

La promozione immobiliare di Raffaello Molina riguarda l’acquisto, la progettazione, l’ottenimento dei permessi relativi alla ristrutturazione e al cambio di destinazione d’uso di una porzione delle Procuratie Vecchie, compresa tra il Gran Caffè Quadri e la Torre dell’Orologio. L’unità immobiliare si sviluppa da cielo a terra dal prospetto principale su piazza San Marco, per tutta la profondità dell’edificio, includendo anche ed oltre la Calle del Cappello Nero, posta sul retro. Il progetto di riqualificazione, approvato dall’autorità comunale, riguarda la ristrutturazione degli spazi interni per la creazione di un centro commerciale multi marche del settore lusso. Il progetto comprende anche il recupero dell’ultimo livello dell’edificio, inclusa l’altana panoramica con vista su piazza San Marco e sul Canale della Giudecca.

Attualmente sono in corso le fasi relative al finanziamento dell’intervento e all’inizio lavori. L’operazione è sviluppata con una società conduttrice già operante nel settore commerciale con sedi a Roma e Milano.